Camilla Sentuti
New York City: Guida per l'uso
Ricevo ogni giorno tantissime vostre email dove mi chiedete come sia vivere a New York, come ho preso questa decisione e vari suggerimenti per trovare lavoro, casa e per quanto riguarda i visti, la carta verde e molto altro.
Ho deciso cosi di scrivere questo post dove cercherò di rispondere a tutte le vostre domande con consigli utili soddisfando cosi le vostre curiosità, e sperando di chiarire ogni vostro dubbio.
COME HO PRESO QUESTA DECISIONE? COM’E’ VIVERE A NEW YORK?
Mi sono innamorata di questa città la prima volta che l’ho visitata da turista e il giorno stesso che sono tornata in Italia ho deciso che dovevo trovare un modo per viverci.
Se devo essere sincera però non è affatto semplice trasferirsi negli States, e solo chi è realmente motivato arriva fino in fondo! In molti mi dicevano : ” Ma vai a Londra! E’più vicina, è Comunita Europea ed è tutto più semplice! ” Il problema principale però è che Londra non è New York, e per me non è lo stesso!
Oltre a essere una città meravigliosa New York è anche la città dalle mille opportunità sia lavorative che non, dove nessuno si ferma mai e dove riesci a sentirti un pò al centro del mondo. Ma dovete visitarla per capirlo davvero!

VISTI E GREEN CARD
Per prima cosa vi consiglio di munirvi di un visto, di qualunque tipo ma di averlo.
Potete visitare le lista completa su questo link dell’Ambasciata Americana:
http://italian.italy.usembassy.gov/visti.html
Dico così perchè senza, si può rimanere nel territorio Americano solo fino a un massimo di 90 giorni ( 3 mesi ) dopodichè si diventa automaticamente clandestini e, una volta rientrati nel proprio paese non si può più tornare negli States per almeno 10 anni :S
Io sono qui con un visto da Studente che mi permette di restare fino a 4 anni. Si ottiene frequentando un corso di laurea, una scuola specifica ma anche una semplicissima scuola di inglese. Alcune tra le più conosciute sono: ALCC, ZONI, KAPLAN, e molte altre..
Se siete interessati ad un visto turistico dovete prima richiedere alla scuola o all’istituto dove andrete a studiare se forniscono un visto di tipo F-1 o M-1. Basta chiamare e parlare con qualcuno dell’Academic Office.
Un altro visto è quello da turista, ovvero il B-1 B-2, si può richiedere sempre all’ambasciata e vi da la possibilità di rimanere fino a 6 mesi! Potete anche effettuare un cambio di visto, in altre parole, richiedere un visto turistico da 6 mesi e poi trovarvi una scuola, universita’ o istituto dove frequentare dei corsi e richiedere il cambio con il visto studentesco. Non e’ garantito che ve lo accettino pero’ e’ altamente probabile. Ad ogni modo parlate con il counselor della vostra scuola od universita’. Lui vi sapra’ spiegare passo dopo passo esattamente cio’ che dovete fare.
Per quanto riguarda la Green Card invece non si può acquistare in nessun modo ma, in compenso si può vincere!! Partecipando GRATUITAMENTE a una lotteria che si tiene ogni anno sul sito dell’Ambasciata e a cui possono partecipare tutti. Ho conosciuto diverse persone che l’hanno vinta quindi vi posso assicurare che non è un cosa impossibile. Le iscrizioni per partecipare sono intorno al mese di Ottobre e i vincitori vengono notificati entro massimo Giugno/Luglio tramite una lettera a casa. La Green Card vi permette di vivere e lavorare legalmente negli Stati Uniti proprio come se foste dei cittadini. Dopo qualche anno (se non erro sono 4) potrete effettuare la “Naturalizzazione”, ovvero richiedere la cittadinanza vera e propria. Infatti la green card sebbene dia praticamente modo di godere a pieno dei benefici di un cittadino Statunitense, va rinnovata ogni anno pagando una somma al governo deglia Stati Uniti (purtroppo non ricordo esattamente l’importo preciso).
Un altro sistema per ottenerla è quello del matrimonio con un americano/a ma essendo io già fidanzata con un italiano non e’ sicuramente un’opzione valida per il mio caso…magari per voi si pero’ chi lo sa
APPARTAMENTO, AFFITTI E LAVORO
Una volta ottenuto il vostro visto, dovete pensare a una casa o meglio un appartamento. Vi avviso che qui gli affitti sono molto alti, quindi se siete in coppia vi consiglio un monolocale altrimenti anche un appartamento da dividere con altri ragazzi come voi Se siete da soli o in coppia dovete cercare per una stanza(room), un monolocale (Studio) oppure un appartamento piccolo composto solamente da una stanza(One Bedroom Apartment). Come dicevo se volete vivere a Manhattan, che e’ il cuore di New York, gli affitti sono stellari: una stanza parte dai $600 ma vi assicuro che non e’ facile trovarle per quel prezzo…infatti il prezzo medio a cui si trovano e’ solitamente di $1000. Gli studi invece vanno dai 1300 se si e’ davvero fortunati ai 1600 dollari. I one bedroom apartment invece vanno solitamente dai 1500 ai 2000 dollari ed a volte anche di piu’.Sconsiglio vivamente a tutti di trovarsi casa e pagarla in anticipo dall’Italia. New York e’ una citta’ bellissima ma che ha i suoi problemi. Primo fra tutti quello dei topi, scarafaggi e ultimo ma non di importanza il fatto che moltissimi degli edifici sono “Pre-war” ovvero risalgono a prima della guerra. Di conseguenza e’ ESSENZIALE e INDISPENSABILE che andate e controllate di persona prima di firmare un contratto di affitto.Questi qui di sotto sono gli unici due siti di agenzie affermate che affittano appartamenti a New York da dove e’ sicuro che non prenderete una fregatura. L’alternativa e’ stare in Hotel, ma la ricerca di una casa richiede molto tempo e finireste per spendere un occhio della testa pernottando in albergo. Quindi, meglio essere previdenti ed affitarsi per il primo mese un piccolo appartamento come sistemazione provvisoria.
Questo e’ esattamente cio’ che ho fatto io! Entrambe le agenzie richiedono una tassa da pagare in base alla durata della vostra permanenza, ma come vi ho gia’ detto, trovo che sia la cosa migliore e meno dispendiosa. Ecco i loro siti:
http://www.nyhabitat.com/
http://www.nyurbanliving.com/
Una volta qui in città ho iniziato a cercare su craiglist.org una nuova sistemazione per un periodo più lungo e ho trovato ottime soluzioni, ma attenti perchè si trovano anche tantissime sole e prima di confermare assicuratevi di aver visto il posto, dove si trova e le sue condizioni! Diffidate da persone che dicono di essere fuori citta’ e che vogliono denaro in anticipo promettendovi di spedirvi poi le chiavi del presunto appartamento. Diffidate da presunti preti che dicono di trovarsi in Africa e che cercano qualcuno a cui subaffittare il loro appartamento, pretendendo pero’ che li paghiate prima di dirvi dove il suddetto appartamento e’ collocato (si purtroppo mi e’ capitato di incappare anche in personaggi del genere!! :S).Per quanto riguarda Manhattan ovunque andrete a stare andra’ benissimo. Tenete a mente che dalla 96esima strada in su pero’ e’ considerato Harlem, mentre dalla 160esima circa in su inizia il famoso BRONX. Sconsiglio vivamente la parte East di Harlem, e’ piu’ degradata e sicuramente molto meno sicura rispetto a quella West, che la batte di gran lunga anche in quanto ad estetica.Se volete alloggiare fuori Manhattan consiglio il quartiere di Astoria e Sunny Side per i Queens e Williamsburg , e ParkSlope per quanto riguarda Brooklyn. Quest’ultimo ha molte zone carine ma anche molte pericolose. Vi consiglio di stare attenti e di informarvi prima di decidere in quale quartiere abitare.
Craiglist.org è un sito molto valido anche per quanto riguarda trovare un lavoro per il primo periodo. Si può rispondere ad annunci ma anche inserirne uno proprio. Ho conosciuto ragazzi che hanno iniziato a dare ripetizioni di Italiano mettendo un semplice annuncio e avendo cosi’ un piccola entrata fissa! Lavori come cameriere, o barman per i ragazzi e babysitter per le ragazze.
Ottenere un visto lavorativo negli States non è cosa semplice. Serve infatti una sponsorizzazione da parte di un datore di lavoro o da una compagnia che dimostri al Governo Americano di avere bisogno di voi in particolare in quanto persona valida e difficile da sostituire ( ovviamente questo ha un costo ma di norma è a carico di chi sponsorizza, quindi non dovreste preoccuparvi!) Ad ogni modo, una volta qui potete sempre cominciare con uno stage o un internship non retribuito e cercare di farvi notare. Se avete talento e voglia di fare sono sicura che otterrete dei risultati Dove trovarne? Basta cercare su Internet “Internship NYC” e finirete su siti ed annunci di ogni tipo. La sponsorizzazione e’ una cosa sulla quale non sono ferratissima, ad ogni modo sara’ il vostro datore di lavoro ad occuparsi di tutto quindi vi consiglio di concetrarvi su tutto il resto prima di pensare a come gestire la cosa. Come si dice qui “First things First!”.

ALTRI PICCOLI MA UTILI CONSIGLI…
- Non comprate mai materassi o divani usati da persone che non conoscete. A New York c’e’ il problema diffusissimo dei Bed Bugs! Sono piccole cimici che si nascondono all’interno delle rivestiture dei mobili e che escono a pungervi succhiandovi il sangue con il quale si riproducono. Fa schifo lo so! E per questo nessun NewYorkese acquista materassi, divani o poltrone usati a meno che proveniente da amici o persone fidatissime!
– Fare la spesa a New York e’ molto caro. D’Agostino, Gristedes, Dean & De Luca, sono tra i supermercati piu’ costosi della citta’ e nei quali il NewYorkese medio difficilmente acquista se non in piccole dosi. Fairway e Trader Joe’s sono invece quelli piu’ economici e dalla qualita’ ottima. Il primo ha una dose di cibi internazionali e non, da far invidia a un qualsiasi nostro supermercato. Qui ci troverete nutella, biscotti, prodotti italiani e stranieri di ottima qualita’ ed a prezzi moderati. Il secondo invece e’ molto simile al primo, io pero’ ci vado specialmente per i Biscotti ed i succhi di frutta. Costano poco e sono buonissimi! Provare per credere Sulla 117th Street ha recentemente anche aperto COSTCO Wholesale. Questo e’ un supermercato dove si paga una tessera annuale di 50 dollari ma che praticamente vende tutto quanto all’ingrosso. Troverete non solo cibi di ogni genere dalle quantita’ smisurate e dai prezzi ridottissimi ma anche abbigliamento, scarpe ed accessori come stivali UGG, e borse di Prada. COSTCO e’ fantastico anche per l’elettronica! Diciamo che e’ un vero e proprio supermercato all’ingrosso dove potrete trovare davvero di tutto!
– Ricordatevi che le case a New York sono “Unfurnished” ovvero non arredate. Andate da Ikea che si trova a Brooklyn per comprare i mobili e le cose piu’ esseziali e completate poi l’opera da “Cheap Jacks” “Bed Bath & Beyond” e da “Target”. Cercate il piu’ vicino a casa vostra su Internet e dirigetevici! Specialmente da Cheap Jacks si trovano cose utilissime a prezzi modici. Il primo piano poi e’ tutto esclusivamente a 99 centesimi!
– La macchina qui a NYC e’ un lusso che pochi si possono permettere. Di conseguenza tutti usano i trasporti pubblici. Le linee della metro sono tantissime e cosi’ anche i bus, quindi spostarsi con i mezzi e’ comodissimo. Attenti pero’ se decidete di andare a vivere nel New Jersey, li il vostro abbanamento non sara’ valido essendo un altro stato, quindi preparatevi a pagare doppio se mai decideste di fissare dimora li.

Spero di aver chiarito ogni vostro dubbio, anch’io prima di partire ero piena di punti interrogativi che si sono risolti piano piano…quindi niente paura, e’ del tutto normale, l’importante e’ fare il primo passo!
Auguro Buona Fortuna a tutti e spero di esservi stata utile!
Camilla