Camilla Sentuti
At Dinner With Maria Grazia Chiuri

Sometimes something completely unexpected happens and you may find yourself having a face-to-face dinner with one of the people you admire the most during a Saturday night of May in this magical city.
Before I tell you everything though, let me take a step back and start from the beginning…
The appointment is at 8:00 pm at the Carlyle Hotel, between 77th Street and Madison Avenue. The hotel building rises in the heart of the Upper East Side, among some of the most famous fashion boutiques of the neighborhood.
Once outside, Mattia and I jump on the first available cab, and the responsible part inside of me thanks to the one that’s usually always late for not having gotten in its way for once.
I feel a bit nervous; if I had a package of Gocciole right now I would start eating them voraciously with no second thoughts…luckily for me that is not the case.
While we leave behind the traffic lights on Second Avenue I realize I am partially happy and partially agitated. Up until now I never had the chance of spending time alone with a Fashion designer, not to mention going out for dinner together.
I can’t help but think of my innate ability to put myself into some of the weirdest situations regardless of the place, the year, and the context I am. I still did not know how the night would have gone but I knew I would have found out soon enough.
The cab finally reaches its destination, but before stepping out I quickly replace my bendable flats with a pair of black patent leather heels and I head towards the Hotel entrance. Once inside, the lust of the place makes me feel an inch uncomfortable. The lobby looks beautiful: space entirely made of black and white marble that’s only interrupted by a few fluorescent orange couches and armchairs. A big crystal chandelier hangs from the center of the ceiling and the stream of well-dressed people that come and go right below it mesmerizes and entertains me for a few minutes.
“Camilla?” I turn around and there she is, Maria Grazia Chiuri, creative director of the Maison Valentino and heir designer of Mr. Valentino himself along with Pier Paolo Piccioli.
The Maria Grazia / Pier Paolo duo has in fact reinvigorated the brand by giving it away more modern flare and young feel. They are the ones who created the “RockStud” collection – a perfect mix between the feminine and romantic spirit of the Valentino brand and a more rock essence – that immediately became one of the most sought after collections by all fashionistas of the globe.
We hug and kiss and that little bit of anxiety I was holding vanishes the moment I hear Maria Grazia’s roman accent. She’s a smiley and friendly woman. She wears a simple black cardigan with a white shirt underneath, a pair of dark denim, and low-heeled Valentino shoes from the RockStud collection in lucid black. Her look is completed by a shoulder bag from the same line and a few fun accessories on her wrists and fingers. Simple and chic but totally effortless. She does not wear any makeup at all, not even a hint of mascara.
‘Let’s go this way” she tells me while gesturing me to follow her.
“The Hotel is really beautiful” I start saying as we walk past a few classicist paintings and statues.
“Sure, it is, but it’s just a bit too much for me…I usually go for more casual places than this but oh well” she replies smiling, and for an instance, on the inside, I smile along with her. We just got to know each other but we already have something in common.
We walk by the Hotel restaurant and I ask her if that is where we are going to have dinner.
“No” she answers me “I want to bring you to a very nice place in Downtown. The driver’s already outside waiting for us”
We get on a black SUV that is waiting for us right in front of the hotel entrance, and once we are in we head towards the Meat Packing District.
And so, below the lights of my beloved New York, I start telling her my story. She asks me why the big decision of moving from Rome to here, what I used to do when I was in Rome and what I am doing now in the city.
I tell her in a few words about my last two years in the Big Apple, about my blog, my job, my dreams, and my fears.
“How long are you staying in the city?” I ask her.
“I will be here until Tuesday. I just came for the MET but I decided to stay a few more days”
The MET Gala is one of the most important events here in New York, where celebrities and worldwide known designers get together once a year to celebrate the opening of the Costume Institute’s new exhibition. I can’t help but wonder what dress she will be wearing for the event, and if maybe it’s a piece from the new collection?
“Everybody is here already” she continues “ a few hours ago I was walking on the street and I accidentally bumped into Giambattista Valli. We hugged and exchanged a few words. He’s a dear friend you know. Ever since my travels to New York increased, we really get to see each other all the time”.
For a minute I absent my mind imagining what it would be like to go out for a walk with Karl, Marc, Anna, Stefano, and Domenico. That would undoubtedly make a very interesting yet-terribly-fashionable group of friends.
We race past the Museum of Natural History and Maria Grazia tells me about the new VALENTINO store that’s about to open on 5th Avenue, and how she will need to go and make sure everything is in place for its inauguration. It may sound stupid but I can’t help but admire how she manages to both create several collections every year and at the same time absolving all of her other duties as Maison’s creative director.
“Sometimes I go to a random store that I know sells some of our stuff just to get an idea on how our clothes are displayed, what sells and what doesn’t, and so on. I do it all the time you know. It’s one of ‘my things’”.
Interesting. After all, everybody’s got its “things” but she’s fully aware of hers and she takes them with lots of ironies.
As we drive past Midtown’s high skyscrapers she tells me about her position at Valentino as leading creative director and the fact that it took her quite a well to get comfortable and used to being under the spotlight. She tells me that being photographed and exposed along with celebrities, media, and other personalities of the fashion industry are still something that’s not part of her. Like most artists, she prefers staying behind the curtain and focusing on her creativity without necessarily being the protagonist.
We start speaking about Rome and Italy in general, and how things are completely different from ours here, and we soon get back to talking about the blog.
She admits she knows very little about the phenomenon but that her teenage daughter follows a bunch of different fashion blogs and is always aware of what is going on on the web.
We finally reach our destination; the restaurant is called Fig & Olives, and it’s right on 13th street, just a few steps away from the waterfront of the west side. It is indeed a very nice place, with an all-Italian menu, and of course, completely packed. We wait a few minutes for a table to become available and once seated we all order crostini with prosciutto and figs as an appetizer. Both Maria Grazia and I order a seared branzino with mashed potatoes on the side, Mattia instead gets a truffle risotto. He’s always the usual outcast.
While we take a bite of our crostini I ask Maria Grazia how it is to work with some of the most famous celebrities in the world and if there is indeed anyone of them who does have crazy requests like you usually read on the newspapers. There’s always been something about the star system that intrigued me…or maybe it’s just the thirsty-for-gossip part of me, I am not sure.
“I have to be honest with you, we never had any problems with the celebrities we have collaborated with so far” she replies. “They may not seem to be so but they are really vulnerable people. I have come to learn everything they say and write about them can actually affect them and sometimes even hurt them”. Interesting. I always thought the more famous you are, the more you tend not to give a damn about other people’s opinions, but apparently that’s not necessarily true.
“What about the dresses you send them?” I start asking her “Do you just gift them what you lend them or do you usually take those items back?”
“Once you send a dress to a star it’s considered “wasted” she starts explaining “Often times we take it back and sometimes we may decide to gift it. Not always though, as they are extremely expensive to make and often one-of-their-kind pieces. However, we always have to modify whatever we decide to send out”
She laughs and then she tells me about this one time she had to go to an important event and she decided to wear a dress that had been previously sent out to a star.
“Who cares! I told my colleagues when they made me notice it had been already worn by I don’t even remember who. I adjusted it and wore it despite what everybody else’s opinion was”.
I love her: a practical and straight-to-the-point woman who’s totally careless of other people’s opinions. She just became my idol.
“The sizes we work with are extremely small. A while ago I decided I wanted to make clothes
that would represent an everyday woman, and so I started creating everything using a European size 40. During the fitting session with the models though, everything did not fit as it should have had, and the clothes gave a totally different image of what we were actually expecting. With a bitter taste in my mouth, we had to go back creating pieces on a size 38. Although Valentino’s woman is tall, is still extremely skinny and those clothes are only meant to be worn by models. They would not fit well on anybody else”.
It makes sense: haute couture is made to make people dream after all – but on bodies coming from another world.
The waitress arrives with our entrees and as we start working on them I ask her what other designers – besides Valentino – she likes to purchase and she wears regularly.
I like a lot Celine and I wear Balenciaga very often, that is one of my favorites of all time”.
“How does it feel to see that no matter the city, there are people on the streets wearing your creations? I ask her while the waitress takes away our plates and asks us if we want dessert.
She smiles and tells me this is something she got used to a while ago while she was still working at Fendi. It’s at Fendi where Valentino himself noticed her and Pier Paolo and requested they come to design for him.
I ask her what the main differences are between her and Pier Paolo.
“Let’s say I am the more instinctive side of our couple. I do whatever I feel like doing at that specific moment, whereas he’s more the rational guy who observes and evaluates everything in great detail. In the last collection I wanted it to be all about short dresses, so I went to him and said ‘This time I am doing all short dresses no matter what’ and so I did indeed. As I always say we are perfectly complementary and we complete one another”.
“Yours truly is a winning duo. I mean, you guys have revamped the brand in an unprecedented way and it really worked out as people went literally crazy about it” I tell her while scanning the dessert menu looking for something with chocolate in it.
“Our past collections have been very successful, it’s true. Personally, though, I try to live everything very cautiously. One day the media love you unconditionally the next day they demolish you without even blinking an eye. I like to face everything with moderation: today you’re loved, tomorrow who knows?
She tells me of how demand for fashion has risen, to the point that designers nowadays are required to come up with at least six collections a year. “It’s hard to be creative when you are expected to be so productive,” she says.
Therefore I ask her where she gets her inspiration from and so she tells me that behind each collection there’s deep research and an extensive study that goes from art to fashion and to culture in general. She tells me how her house is full of books of any kind and admits she loves going to Vintage markets to get inspired and find new ideas for her creations.
We talk about the media, and how everything in the fashion industry related to business and marketing got bigger now. “Fashion was once known only by a handful of selected people. Nobody knew who Karl Lagerfeld was before, not to mention Balenciaga. Nobody except the people of the fashion industry of course. Now instead everything is out there, and everybody knows all there is to know about it and even more”.
When we get to desserts she is a bit hesitant. She tells she would like to give in and order something but cannot as tomorrow night she will have to fit into a wonderful Valentino dress to wear for the gala. A pretty good reason to give up on chocolate I think.
“I guess I’ll have to wait ‘till Monday before satisfying my guilty pleasures” she jokes while calling the waitress.
Mattia and I order a chocolate soufflé for everybody and in the end, Maria Grazia gives in and takes a few bites as well. “Enough now, otherwise who is ever going to fit into that dress tomorrow?” she says laughing while putting down the spoon.
The next day I will hook up on Vogue.com to see her along with Pier Paolo on the MET Gala red carpet with a splendid long Valentino black dress from the actual collection. She is as elegant as ever and she is accompanied by a very punk version of Anne Hathaway who looks amazing in a black lace dress, while on her other side a splendid Gwyneth Paltrow dons a fluorescent pink dress. Before turning off my computer and going to sleep I rethink briefly about the night we spent together and I smile at the thought of how behind this extremely talented woman of international success lies a very humble and friendly person, with whom you can laugh, joke, and speak of your whereabouts in front of an exquisite chocolate soufflé.
A volte capita di ricevere inaspettatamente una bella notizia, e cosi, senza che nemmeno te lo aspetti, ti ritrovi a cena a tu per tu con una delle persone che hai da sempre ammirato, durante un sabato sera di Maggio in questa città dove tutto può succedere.
Ma partiamo dall’inizio… L’appuntamento è alle 20:00 al Carlyle Hotel tra 77 e Madison, nel cuore dell’Upper East Side. tra le boutique di moda più famose e alcune delle palazzine più belle del quartiere. Una volta uscita di casa, Mattia ed io saltiamo prontamente sul primo taxi disponibile e la parte sana dentro di me ringrazia quella solitamente ritardataria per essersi messa in disparte una volta tanto. Sono un po’ nervosa. Se avessi un pacco di gocciole con me in questo momento, probabilmente mi ci attaccherei senza pensarci un attimo… ma fortunatamente non è il caso. Mentre ci lasciamo dietro i semafori della Seconda Avenue sono emozionata ed allo stesso tempo un pizzico agitata. Fino ad ora non avevo mai avuto l’occasione di incontrarmi con una designer di moda, figurarsi andarci a cena fuori, io lei, lei ed io. Poi penso a me e alla mia dote innata di fare gaffe indipendentemente dal posto, anno e situazione in cui mi trovo. Non sapevo ancora come sarebbe andata la serata, ma lo avrei scoperto molto presto.
Il taxi arriva finalmente a destinazione e con qualche minuto in anticipo, prima di scendere però tolgo le mie comode ballerine pieghevoli per rimpiazzarle con un paio di decolté nere lucide e mi avvio verso l’entrata dell’Hotel. Una volta dentro, lo sfarzo del posto mi mette leggermente a disagio. La hall è splendida: uno spazio interamente in marmo nero e bianco e spezzato solo da qualche divano e poltrona in arancio shocking. Un grosso lampadario di cristalli pende dal centro del soffitto e sotto di lui un via vai di persone vestite di tutto punto cattura la mia attenzione intrattenendomi per qualche minuto.
“Camilla?” mi giro ed eccola li, Maria Grazia Chiuri, direttore creativo della Maison Valentino e designer erede del Sig. Valentino stesso assieme a Pier Paolo Piccioli.
Il duo Maria Grazia – Pier Paolo ha difatti rilanciato il brand dandogli un flare più attuale e giovanile. Sempre loro sono stati gli ideatori della collezione RockStud, il mix perfetto tra il romanticismo di Valentino ed un animo più rock e moderno, rendendo i pezzi della maison oggetto del desiderio di tutte le fashioniste del globo. Ci presentiamo e ci abbracciamo e quel poco di ansia che avevo svanisce all’istante non appena sento il suo accento romano. E’ una donna sorridente e alla mano. Indossa un golf semplice dal taglio maschile con sotto una camicetta bianca, un jeans scuro, scarpe di Valentino ai piedi della collezione RockStud in nero lucido con tacco basso e una shoulder bag della stessa linea. Semplice e chic, ma senza il minimo sforzo. Non è truccata, neanche un filo di mascara.
“Vieni andiamo di qua” mi dice lei facendo segno di seguirla.
“L’Hotel è davvero bellissimo” faccio io mentre entriamo in uno spazio adiacente alla hall con statue ed affreschi dallo stile classico. “Sisi è bello per carità ma un po’ troppo per i miei gusti…diciamo che sono per le cose un po’ più easy” risponde lei sorridendo, e dentro di me sorrido anch’io; ci siamo appena conosciute ed abbiamo già qualcosa in comune. Passiamo davanti al ristorante all’interno dell’Hotel e le chiedo se è forse qui che vogliamo cenare. “No” mi fa lei “vi voglio portare in un posto molto carino al Meat Packing District, l’autista e’ di fuori che ci aspetta”
Saliamo su di un SUV nero che ci attende fuori con il motore acceso e ci avviamo verso la zona il ristorante.
E cosi, sotto le luci della mia New York, inizio a raccontarmi. Mi chiede da quanto tempo sono qui, come mai questa scelta così radicale, cosa facevo a Roma e cosa faccio invece ora a New York. Le racconto in poche parole i miei ultimi due anni vissuti nella Grande Mela, il blog, il lavoro, i sogni e le paure. “Quanto si ferma?” le chiedo io. “Staro fino a martedì. Sono venuta qualche giorno per il MET e mi trattengo un po’ di più”
Il Met è uno dei gala più importanti qui a New York dove celebrity e stilisti di fama mondiale si riuniscosno una volta l’anno per celebrare l’apertura della nuova esposizione di moda del Costume Institute. Non posso fare a meno di chiedermi quale vestito indosserà per la serata di domani, e se magari è un pezzo dell’attuale collezione.
“Sono tutti già qui” continua lei “proprio oggi ero a fare una passeggiata ed ho incontrato Gianbattista Valli per strada, ci siamo salutati e abbiamo scambiato qualche parola. Lui è un caro amico e da quando vengo qui a New York ormai ci vediamo spesso” Per un attimo mi estraneo ed immagino come sarebbe passeggiare con Marc, Karl, Anna, Stefano e Domenico. Sfrecciamo davanti al Museum of Natural History e Maria Grazia mi racconta del nuovo store che stanno aprendo sulla Fifth Avenue e di come, in quanto direttore creativo, è incaricata di seguire ogni passo del processo. Sembra sciocco dirlo ma rimango meravigliata pensando che oltre ad ideare svariate collezioni l’anno, riesca comunque a dividersi per assolvere le altre mille e uno mansioni che richiede il suo incarico. “Ogni tanto prendo e vado in un negozio dove so che vengono venduti i nostri capi” mi dice lei. Ora sono incuriosita. “Si, sono fatta cosi, prendo e vado e mi faccio un’idea di come vengono esposti i nostri capi, cosa va e cosa non va e cosi via. Lo faccio in tutte le città in cui mi trovo”. “Pensa che una volta sono andata alla White Gallery a Roma e mi sono messa li a guardare e controllare. Un commesso mi ha riconosciuto e mi stava per dire qualcosa ma l’ho subito bloccato e gli ho detto di non fare caso a me ma semplicemente di continuare come se nulla fosse” mentre mi dice ciò sorride, pienamente conscia delle sue fisime ed autoironica allo stesso tempo. Passiamo qualche semaforo di Midtown e parliamo di come si vive la sua posizione di direttore creativo da Valentino e di come il processo di apparire sotto i riflettori non la faccia sentire a suo agio. Mi rivela che le ci è voluto un po’ di tempo per abituarsi ad essere in prima linea con i media, le celebrities e le varie personalità del mondo della moda. Come molti artisti le piace stare dietro le quinte, disegnare vestiti e dare vita alla sua creatività ma non esserne necessariamente la protagonista. Parliamo di Roma e dell’Italia e di come la realtà Americana sia diversa dalla nostra e dopo poco torniamo a parlare del blog e mi confessa di non essere molto informata sull’argomento ma che a differenza sua la figlia segue tantissimi fashion blog ed è sempre super informata su tutto ciò che c’è di più attuale. Finalmente arriviamo a destinazione, il ristorante è Fig and Olives, sulla 13esima strada e a due passi dal water front del lato ovest. E’ un posto carinissimo con un menu rigorosamente italiano e, come un qualsiasi sabato sera che si rispetti, stracolmo di gente. Aspettiamo qualche minuto che un tavolo si liberi ed una volta seduti ordiniamo crostini prosciutto crudo e fichi per tutti. Maria Grazia ed io prendiamo una spigola ma priva delle mille e uno salse con le quale la servono di solito, Mattia invece un risotto al tartufo. Il solito asociale. Mentre addentiamo i nostri crostini chiedo a Maria Grazia come sia lavorare con le star di Hollywood e se hanno richieste assurde come spesso si sente dire in giro. C’è qualcosa dello Star System made in USA che mi attrae da sempre, o forse è solo la mia anima pettegola, non saprei. “Devo essere sincera, noi abbiamo avuto tutte esperienze positive finora. Le star con le quali abbiamo lavorato sono state sempre molto carine e non abbiamo mai avuto problemi” mi racconta, e poi continua dicendomi “Non si direbbe da fuori ma sono persone molto fragili e in un certo qual modo tutto ciò che viene detto e scritto di loro le condiziona” Ho sempre pensato che arrivati a certi livelli l’opinione altrui diventasse qualcosa di poco conto, e invece… “E per quanto riguarda i vestiti che indossano come funziona?” chiedo io, sempre riferendomi alle star con le quali collaborano “Glieli regalate oppure si riprendono indietro?” “Una volta che dai un vestito a una star è “bruciato”. Tante volte si prende indietro e a volte si regala, non sempre pero perché i capi sono costosi da realizzare. Solitamente bisogna comunque modificare qualsiasi cosa si mandi”. Ride e poi mi racconta di come una volta abbia deciso di indossare un vestito che era stato precedentemente mandato ad una star. “Ma che importa? Ho detto io quando mi hanno fatto notare che era stato già messo da non mi ricordo quale star. E così l’ho allargato e indossato senza nessun tipo di problema”. Adoro questa donna, pratica e non curante dell’opinione altrui, è il mio idolo.
“Le taglie con cui lavoriamo noi sono piccolissime. In passato mi ero imputata e avevo deciso che volevo creare vestiti per il corpo di una donna comune. Iniziai a fare capi usando la taglia 40, ma purtroppo una volta fatto il fitting con le modelle, le cose cadevano male e l’effetto che davano non era dei migliori, e così, a malincuore, siamo dovuti tornare a creare su una 38.”
D’altronde si sa: l’alta moda è poesia ed è fatta per sognare – su fisici di un altro pianeta però. La cameriera arriva e porta le nostre portate. Mentre azzanno il primo boccone di spigola le chiedo quali siano quindi, oltre a Valentino, alcuni dei suoi designer preferiti e quelli che compra ed indossa più volentieri. “Mi piace molto Celine, e vesto anche Balenciaga, è uno dei miei favoriti di sempre” “Che effetto le fa vedere che indipendentemente dalla città in cui si trova può incontrare per strada persone con indosso qualcosa che ha creato lei?” le chiedo mentre la cameriera sparecchia e ci porta il menu dei dolci.
Fa un sorriso e mi dice che questa è una cosa alla quale si è abituata già da quando disegnava capi per Fendi. Infatti, prima di unirsi alla maison nel 1999 Maria Grazia lavorava da Fendi, dove assieme a Pier Paolo fu notata proprio dal Sig. Valentino in persona.
Continuo e le chiedo quali sono le differenze tra lei e Pier Paolo.
“Diciamo che io sono la parte più istintiva, qualsiasi cosa mi viene in mente faccio. La scorsa collezione ad esempio mi ero fissata con i vestiti corti. Ho detto a Pier Paolo “Io questa volta faccio tutte cose corte” e cosi ho fatto. Lui invece è molto più razionale di me. Come dico sempre ci completiamo perfettamente.” “Beh la vostra sicuramente è un’accoppiata vincente” dico io “Avete rilanciato il brand mettendolo di nuovo sotto i riflettori e le persone ne sono andate matte”
Con “le persone” intendo soprattutto la sottoscritta: datemi un vestito di Valentino e sono una donna completa.
“La nostre collezioni sono stare ricevute con successo è vero” continua lei “io però cerco sempre di vivermi tutto questo in modo molto cauto. Un giorno i media ti portano altissima e la collezione dopo ti demoliscono come nulla fosse. Ecco perché cerco di affrontare tutto con moderazione: oggi sei acclamata ma domani potrebbe non essere cosi” Continua dicendomi di come il processo mediatico che coinvolge la moda si sia amplificato tremendamente rispetto al passato. “Una volta la moda e i suoi personaggi facevano parte di un universo ristretto del quale le persone sapevano poco e niente. Qualche anno fa nessuno conosceva Karl Lagerfeld o Balenciaga se non gli addetti al settore. Adesso invece è tutta un’altra storia”. Parliamo di come il processo creativo oggi sia messo a rischio dal fatto che ogni brand sforna dalle sei alle otto collezioni l’anno. “E’ difficile rimanere creativi quando è richiesta una tale mole di lavoro” mi spiega lei. A questo punto le chiedo da dove prenda l’ispirazione per le sue collezioni e mi dice che dietro c’è uno studio della moda pazzesco. Mi racconta come casa sua sia piena di libri di moda, dell’arte e del costume e di come le piaccia andare in giro per mercatini Vintage a ricercare nuovi spunti. Quando arriviamo al dolce, lei è un po’ titubante, vorrebbe prendere qualcosa ma poi si ricorda che domani sera ci sarà il MET e che dovrà indossare uno splendido abito, ovviamente Valentino. “Mi toccherà aspettare lunedì per concedermi qualche dolcetto” mi dice scherzando mentre facciamo segno alla cameriera che siamo pronti ad ordinare. Io e Mattia prendiamo un tortino al cioccolato per tutti e alla fine Maria Grazia si unisce a noi con qualche cucchiaiata. “Basta altrimenti domani non ci entro mica nel vestito eh!” scherza.
Il giorno dopo mi collegherò a Vogue.com per vederla assieme a Pier Paolo sul Red Carpet del MET Gala, con indosso uno splendido vestito lungo e nero dell’attuale collezione e più elegante che mai. Al suo fianco un Anne Hathaway in versione punk e una Gwyneth Paltrow raggiante in rosa shocking. Prima di spegnere il computer ripercorro mentalmente la serata passata assieme e non posso fare a meno di sorridere, pensando che dietro questa donna di successo, dal gran talento e dalla fama mondiale, si nasconde una persona umile alla mano con la quale ridi, scherzi e parli del più e del meno di fronte ad un ottimo tortino al cioccolato.
MET Gala – New York – 2013